Gianluigi Antonaci
sito in costruzione
CONTATTI
Gianluigi Antonaci
antonacigianluigi@gmail.com
Informatico musicale
+39 338 8020972
Italy
Biografia
Pianista compositore ed informatico musicale, già docente di Modelli di Analisi e Trattamento Digitale del Suono e di Restauro Audio per il Dipartimento Nuove Tecnologie presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce.
Ha compiuto studi di Pianoforte, Composizione e di Elettronica ed Informatica Musicale con i Maestri Antonio Serrano, Gaetano Laudisa, Michelangelo Lupone e Agostino Di Scipio. L’esordio artistico lo vede classificato sempre brillantemente in vari concorsi pianistici e di musica da camera contemporanea, riceve anche una Borsa di studio, Diplomi di merito e d’Onore, e un Premio Speciale, con il duo Pacucci-Antonaci, per migliore esecuzione di musica contemporanea. Da sempre incuriosito dalle nuove e particolari sonorità offerte dalla tecnologia, elettronica dapprima e digitale poi, stringe collaborazioni con il Centro Ricerche Musicali (CRM) di Roma (Bianchini, Lupone) e approfondisce lo studio delle materie musicali seguendo le lezioni di maestri come S. Perticaroli, F. Donatoni, J. Dashow, J.C. Risset, D.C. Levinas, V. Globokar.
Insegna educazione musicale, pianoforte e svolge attività di interprete e compositore. Come didatta organizza laboratori di teatro-musica, corsi di specializzazione in informatica musicale, corsi di formazione per insegnanti su tematiche quali multi/ipermedialità e creatività. Docente di educazione musicale specializzato in attività didattica di sostegno per ragazzi diversamente abili. Orientatore didattico con Iscrizione al Registro Nazionale Orientatori, è referente BES per l’inclusione.
Con Biagio Putignano, compositore e direttore salentino, ha costituito il duo Sintaxon, particolarmente specializzato nell’esecuzione di pagine contemporanee di grandi compositori quali John Cage, Silvano Bussotti, Karlheinz Stockhausen ed altri autori, realizzando performance ed installazioni sonore; in seno all’Ensemble “A. Gentilucci”, ha eseguito prime esecuzioni mondiali di autori contemporanei.
Esperto di problematiche NIME (New Interfaces for Musical Expression-Nuove interfacce per l’espressione musicale) e più in generale di Human-Computer Interaction – HCI. Già collaboratore presso il CRM Centro Ricerche Musicali di Roma, Direttore responsabile del laboratorio di musica elettronica ed informatica PiEnne-PracticaNova di Lecce, importante punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione musicale elettroacustica e digitale per tutta la Puglia meridionale.
Vanta collaborazioni artistiche, in qualità di autore delle musiche, con personalità come GIORGIO ALBERTAZZI (Miti ed Eroi, di e con Giorgio Albertazzi, Baxta Festival 2014); Anna MAZZAMAURO, Marina POLLA DE LUCA (Bestiario Salentino, Selvaggi d'amore di morte poeti, regia Salvatore DELLA VILLA); Vanessa GRAVINA (Incantesimi, Fiabe e Leggende della Terra d’Oriente" dalle Fiabe Italiane di Italo Calvino, regia Livio GALASSI, 2018). E’ autore della musica di scena di numerose opere teatrali come Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, Caligola di Albert Camus, Il Grigio di Giorgio Gaber, Romeo e Giulietta di William Shakespeare per la regia di Salvatore Della Villa, Compagnia SDV.
Sue opere principali: “LASCIATE OGNE SPERANZA, VOI CH’INTRATE” Lectura Dantis per voci e sequenze sonore digitali; ORFEO – variazioni sul mito, per voci recitanti, mezzosoprano e sequenze digitali; RARA TRALUCE LA NOTTURNA LAMPA, su testi di Giacomo Leopardi; SEQUENTIA Opera - 15 sequenze in atto unico, 2016, regia Ignazio Occhipinti; LA PITTORA DEI DEMONI drammaturgia sonora su testo di Antonio ERRICO – 2014; GLOWRED Elaborazione in post-produzione del Concerto Live per due pianoforti e computazione del suono in tempo reale di - Arsi, Piansi, Cantai, 2015; LANDING - L'APPRODO, Landing“…del ricercare radici nel mare tra dissimili ed aeree somiglianze…” per video-audio morfosi e live sound computation of acustic instruments; IL MORSO SENZA DOLORE DELL’INCANTO sette ritratti sonori su evocazioni poetiche di Antonio Verri, 2000; DEL CANTO DI PIETRA E DELLA SUA VOCE SOMMERSA. Storia di Lito e di Eco. (2000-2004) lyrics: M. Funtò, per voci mute e narranti, pianoforte, percussioni ed elaborazione digitale; CONCERTES SATIERIQUE (1998), for prepared piano, tape and live electronics; TWAN SUITE (1996) granular processing, percussion, flute, bassoon and live electronics; MUSAICA - Contr’appunti effemeridi in onde musive e vocoidi - (1993), lyrics by di P.A. Colazzo - for ensemble, elaborazione elettronica, performer, voce e videografica computerizzata;
Iscriviti alla Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità. Lasciaci la tua mail qui accanto